RE-GENESIS | Oltre le Tenebre - Julia Bornefeld | Marco Gradi
Day one, creation of light and dark
18 March – 24 July 2022 Museo Diocesano di Vicenza Vicenza
Books and Catalogs

Presentazione del primo libro del nuovo ciclo RE-GENESIS, rigenerato in chiave museale, al Museo Diocesano di Vicenza, in coincidenza con il finissage della mostra: venerdì 10 giugno, dalle ore 18:00, Piazza Duomo 12, Vicenza.

L'ultima occasione per visitare la mostra e assicurarsi il libro firmato dagli artisti.

Vi aspettiamo pronti a farvi immergere a 360° nel percorso artistico dove il contemporaneo dialoga con il passato, immaginandosi un futuro migliore.

 

 

RE Genesis 1 - Oltre Le Tenebre, 2022

Vanilla Edizioni

ARTantide Gallery, Verona (Italy)

Biography
Julia Bornefeld è nata a Kiel, in Germania, nel 1963. Ha studiato pittura presso la Fachhochschule für Gestaltung nella sua città natale tra il 1984 e il 1989, frequentando contemporaneamente, in un periodo di due anni, dal 1986 al 1987, corsi presso l’Accademia di Belle Arti a Venezia, tenuti da Emilio Vedova, e all’Akademija Likovna Umjetnost a Lubiana. Nel 1990 ha ricevuto il premio Joe und Xaver Fuhr-Stiftung e per la cultura il premio Land Schleswig-Holstein. L’anno seguente ha vinto il premio Gottfiried Brockmann nella città di Kiel, mentre nel 2006 ha vinto il Premio Icona di ArtVerona grazie al quale il suo lavoro è diventato il logo della mostra per l’anno successivo. Nel corso degli anni ha esposto in numerose mostre personali a livello nazionale e internazionale portando le sue opere a Bolzano, Innsbruck, San Gallo, Amburgo, Monaco, Amsterdam, Toronto e Colonia. Ha partecipato a diverse mostre collettive, tra cui la mostra Generation 2000 presso la Basilica Palladiana di Vicenza (area LAMec e area del Salone degli Zavatteri), la mostra internazionale di sculture alla Mandria - Villa dei Laghi (Venaria Reale) a Torino, che nel 2002 ha visto la Bornefeld partecipare, tra gli altri, con artisti come Antony Gormley, Anish Kapoor e Arnaldo Pomodoro, e Scultura nel 2005 alla Galerie Elisabeth & Klaus Thoman di Innsbruck con Jimme Durham, Michael Kienzer, Martin Kippenberger, Sarah Lucas ed Erwin Wurm. Il suo lavoro si estende sicuramente a diversi tipi di media e a vari approcci. I dipinti, le sculture, i video, le installazioni e le performance che mette in atto sviluppano un linguaggio ampio ed eclettico che riesce a dimostrarsi unito grazie alla tensione energica e talvolta violenta che viene infusa in ogni singolo lavoro. I temi principali della poesia di Julia Bornefeld riguardano la storia, le dinamiche del potere e del vincolo, il corpo nella relazione tra uomo e donna, l’aspetto creativo esistente nella distruzione e l’ambivalenza nelle relazioni sociali. Vive e lavora tra Berlino e Brunico (BZ).
 

Ultimi progetti museali:

2020 | ARTEOLOGIA - Oltre l'Etica, Museo Archeologico di Vicenza
2019 | Oltre l'Etica, Museo Paranaense, 14° Biennale Internazionale di Curitiba (Brasile)
2018-2019 | Sconfinamenti, Julia Bornefeld e Michael Fliri, Festung Franzensfeste, Fortezza (BZ), Italia
2018 | ARTEOLOGIA, Museo Nazionale Archeologico di Venezia
016 | EPHEMERE, Intervention di Julia Bornefeld, Kunsthaus Graz, Austria
Marco Gradi è nato a Mantova il 13 dicembre 1955. Ha conseguito la Maturità artistica applicata presso l’Art State Institute della sua città nel 1974; si è iscritto all’Accademia di Belle Arti di Bologna e si è laureato in pittura nel 1978. Quindi ha iniziato l’attività artistica durante l’Accademia, prendendo parte alle mostre collettive organizzate dal liceo, per realizzare poi la sua prima mostra personale intitolata “RE / Veil” alla Galleria Il Chiodo di Mantova nel 1979. Nel 1980 ha partecipato ad “Accursia” a cura di Concetto Pozzati, presso il Palazzo d’Accursio di Bologna; l’anno successivo ha esposto alla Galleria Il Chiodo, a Mantova, e, nel 1982, alla Galleria Tommaseo di Trieste con la mostra “Un’ipotesi visiva”, poi alla Galleria San Fedele di Milano nel 1984. Negli anni seguenti Gradi ha partecipato a numerose manifestazioni nazionali; nel 1983 è stato invitato a Suzzara alla mostra “Otto giovani artisti in galleria” voluta dalla Civic Gallery locale di Arte Contemporanea; l’anno successivo, alla Casa del Mantegna, è stato uno dei partecipanti alla mostra “Squilibri”, e con Chiara Dynys ha allestito una mostra personale presso la Libreria Einaudi Gallery di Mantova. Nel 1984 ha partecipato alla Biennale dei giovani di Faenza e alla Biennale dei giovani itinerante, entrambi sponsorizzati dalla Galleria della Città d’Arte Moderna di Bologna; inoltre, ha esposto alla Galleria Ferrari di Verona in due occasioni, presentando con Zanzibar un importante ciclo di opere. A questi è seguito il ciclo dei Piccoli Atlanti, ordinato in una mostra personale presso la Galleria Corraini di Mantova nel 1986; le rappresentazioni dell’Arcipelago Occidentale, presentate a Graz nel 1987 e, dopo la sua partecipazione alla XXXIII edizione del Premio Suzzara nel 1993, a Brescia nel 1994; per arrivare al ciclo di Alambrando realizzato tra il 1997 e il 1999. Negli anni Novanta ha realizzato alcuni allestimenti a Monaco, Colonia, Vienna, fino a quelli a Orlando, in Florida, e a Tsukuba, in Giappone. Nel 2000, dall’8 aprile al 30 giugno, ha partecipato alla mostra “Arte a Mantova 1950-1999” nell’appartamento Isabella d’Este a Palazzo Ducale a Mantova. Marco Gradi, al di là della sua attività di pittore, si occupa di ricerche sulle opere d’arte del passato, una ricerca che assume un principio legato alla morfologia pittorica: la conformità, la struttura, l’analisi strutturale dei pigmenti, la stratigrafia, la percezione visiva. La semiologia sul corpo della pittura. Sue sono le ricerche e gli studi su Baschenis, Lo Spagnoletto, Domenico Zeni e altri artisti con caratteristiche coeve. Nel 2004 fonda la rivista “La Tenda Rossa”, con Sabine Frank e Marco Paladini, con la collaborazione dell’Editore Campanotto (diffuso in Italia dalle librerie Feltrinelli).
 

Ultimi progetti museali:

2021 | Marco Gradi, Museo Zamak Belimarković di Vrnjačka Banja (Serbia)
2020 | ARTEOLOGIA - Oltre l'Etica, Museo Archeologico di Vicenza
2019 | Oltre l'Etica, Museo Paranaense, 14° Biennale Internazionale di Curitiba (Brasile)
2018 | ARTEOLOGIA, Museo Nazionale Archeologico di Venezia
2015 | Biennale Italia - Cina, Castello di Serralunga d’Alba
We use cookies to optimize our website and services.Read more
This website uses Google Analytics (GA4) as a third-party analytical cookie in order to analyse users’ browsing and to produce statistics on visits; the IP address is not “in clear” text, this cookie is thus deemed analogue to technical cookies and does not require the users’ consent.
Accept
Decline